top of page
Immagine del redattoreRiccardo Castellini

Cosa succede al nervo facciale durante la paralisi

Aggiornamento: 20 mar 2022

Se vogliamo capire come avviene la guarigione dopo la paralisi di Bell, dobbiamo prima conoscere a fondo la struttura del nervo facciale. L'apprendimento della struttura e della funzione del nervo facciale ti aiuterà a capire cos'è un blocco di conduzione (te lo spiego tra poco). Solo così sarai in grado analizzare e scegliere metodi riabilitativi adeguati che siano in grado di fornirti i risultati desiderati.


La funzione del nervo facciale

Struttura del nervo facciale

Il nostro nervo facciale può essere facilmente paragonato ad un cavo telefonico che collega la stazione telefonica (nucleo nervoso nel cervello) con il quartiere della città (la nostra faccia).

Grandi fasci di cavi si dividono per raggiungere condomini separati (aree della faccia). Quindi vanno ai vari piani dei condomini (muscoli facciali).

Infine, i singoli fili forniscono segnali telefonici ad ogni singolo appartamento (fibre muscolari, ghiandole lacrimali e recettori del gusto).


Il compito principale del nervo facciale è fornire segnali elettrici dal cervello alle rispettive fibre muscolari nei nostri muscoli facciali. Quando questi segnali raggiungono le fibre muscolari attraverso il nervo, queste si contraggono o si rilassano, producendo le nostre espressioni facciali.

Sebbene il nostro nervo facciale abbia uno spessore inferiore a 1 millimetro, contiene 10.000 cellule nervose (neuroni).



Ci sono 3 tipi di neuroni nel nervo facciale.


1-I neuroni sensoriali sono responsabili dei recettori del gusto in una parte della nostra lingua. Ecco perché quando si verifica la paralisi di Bell, alcuni pazienti hanno una strana sensazione gustativa o una perdita del gusto su un lato della lingua (due terzi anteriori).


2-Le fibre parasimpatiche sono responsabili della funzione della ghiandola lacrimale. Durante la fase acuta della paralisi di Bell, l' occhio diventa secco perché i segnali di produzione lacrimale non riescono a raggiungere la ghiandola lacrimale.


3-I motoneuroni che collegano il nostro cervello ai muscoli facciali, così possiamo sbattere le palpebre, riflettere le nostre emozioni e produrre un discorso articolato. I motoneuroni sono organizzati in fasci che forniscono segnali alle varie parti del viso. Questi fasci sono divisi in fasci più piccoli per gestire i singoli muscoli facciali, e poi ulteriormente suddivisi in fasci molto piccoli che regolano la funzione solo di alcune parti dei muscoli.


I singoli neuroni (fibre nervose) forniscono segnali mimici a singoli filamenti muscolari, proprio come le telefonate che arrivano direttamente a casa tua o al cellulare. All’interno del nervo facciale ci sono circa 7.000 motoneuroni.


La struttura del nervo facciale (motoneurone)



La struttura di un neurone

Un motoneurone è composto da 3 parti importanti:

  • corpo cellulare (soma),

  • dendriti (numerose connessioni ramificate per lo scambio di segnali tra i singoli neuroni),

  • e l' assone – un lungo “filo” che collega il corpo cellulare con la corrispondente fibra muscolare.

L'assone

Gli assoni sono le autostrade tra il cervello e i muscoli facciali. Conducono segnali finemente coordinati dal nucleo del nervo facciale a vari gruppi di fibre muscolari per produrre le nostre espressioni facciali.


L'assone termina alla giunzione neuromuscolare .


La giunzione neuromuscolare è lo spazio molto stretto tra il nervo e il tessuto muscolare, dove il segnale elettrico passa dalla fibra nervosa alla fibra muscolare e la eccita. Questa eccitazione si traduce in contrazione e la contrazione produce un movimento o un espressione.


Cos'è un blocco di conduzione?


Proprio come qualsiasi filo elettrico, ogni singola fibra nervosa (assone) è isolata elettricamente con la guaina composta da una speciale proteina chiamata mielina.

Ed è anche protetta meccanicamente da un rivestrivestimento chiamato endoneurio tubolare . Quando si verifica la paralisi di Bell, la mielina viene danneggiata da una compressione meccanica da parte del tessuto gonfio, l'isolamento elettrico viene perso e i segnali non possono raggiungere i muscoli facciali. Questo è chiamato blocco di conduzione .


Il blocco della conduzione può anche essere il risultato dell'effetto delle tossine. Ad esempio, la tossina botulinica (Botox) blocca permanentemente le giunzioni neuromuscolari. Questo danno è irreversibile. Quindi per recuperare la sua funzione, l'assone colpito ha bisogno di fare crescere dei terminali laterali per riguadagnare la connessione con le fibre muscolari corrispondenti. Questo spiega perché l'effetto delle iniezioni di Botox è solo temporaneo . A seconda della capacità rigenerativa del corpo, entro 2-5 mesi i rami dei nervi facciali si riconnettono ai "loro" muscoli facciali e ripristinano le loro funzioni.

Vale la pena ricordare che durante l' intero periodo dopo l'iniezione di Botox, vengono ancora prodotti segnali dal cervello. Percorrono tutto il percorso lungo gli assoni fino ai muscoli, ma non possono superare le giunzioni neuromuscolari bloccate.

Durante la riabilitazione lavoriamo per “fissare” i segnali provenienti dal cervello, per assicurarci che i giusti segnali mimici arrivino ai muscoli, portando a risultati duraturi.





329 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Комментарии


bottom of page