PARALISI FACCIALE
COSA FARE?

Il sintomo più evidente della paralisi facciale è la perdita del controllo dei muscoli su un lato del viso.
Alcuni pazienti riferiscono anche un malessere generalizzato nei primi giorni di esordio, oltre a dolore nella regione mastoidea omolaterale (tipo mal d' orecchio), ma molti pazienti fortunatamente non hanno ne otalgia(dolore all'orecchio) ne malessere.
All'inizio la paralisi può essere completa o parziale (paresi), anche se spesso colpisce tutti i rami del nervo facciale sul lato interessato, con conseguente perdita di controllo di quel lato della bocca e dell'occhio, in alcuni casi solo uno o due rami del nervo facciale vengono interessati.
Se hai una paralisi del nervo facciale
NON PERDERE TEMPO...
PARALISI FACCIALE
La paralisi facciale si presenta con evidenti effetti sul moviemento dei muscoli facciali come ad esempio:
· Incapacità di chiudere l'occhio
· Incapacità di muovere le labbra es. in un sorriso, dando un bacio
· A riposo, il lato interessato del viso potrebbe "abbassarsi" "crollare"
· La palpebra inferiore può cadere e girare verso l'esterno - "ectroprian"
PARALISI FACCIALE DI BELL
La paralisi di Bell rappresenta circa il 60% di tutti i casi di paralisi facciale a insorgenza improvvisa.
Colpisce ogni anno tra 20 e 40 persone ogni 100.000.
PARALISI FACCIALE BILATERALE
La paralisi bilaterale facciale, AKA Facial Diplegia, è una paralisi o paresi su entrambi i lati del viso, con esordio del tutto simultaneo o con una manifestazione del secondo lato colpito entro 30 giorni dal primo lato.
NERVO FACCIALE
Il nervo facciale è il settimo nervo cranico.
È composto da circa 10.000 neuroni che innervano i muscoli facciali e permettono di compiere tutte le espressioni facciali.
SINTOMI DELLA PARALISI FACCIALE
I sintomi possono variare da persona a persono e possono dipendere dalla causa della paralisi, alcuni tipi di paralisi facciale influenzeranno la sensibilità, incluso il dolore, così come il movimento del viso.
CAUSE DELLA PARALISI FACCIALE
Ci sono diverse cause che possono portare alla paralisi facciale, possono esserci cause "centrali" o "periferiche" in oltre la paralisi facciale può essere presente alla nascita o verificarsi in qualsiasi altro momento della vita di una persona.
TRATTAMENTO IN FASE ACUTA
In questa fase è fondamentale iniziare tempestivamente sia il trattamento farmacologico che quello fisioterapico.
TRATTAMENTO DELLA PARALISI FACCIALE
È importante che qualsiasi trattamento o programma di esercizi sia determinato in seguito a una valutazione dettagliata. Una buona valutazione funzionale identificherà i problemi chiave e garantirà che il trattamento sia appropriato per la fase di recupero.
CONSIGLI PER L'OCCHIO SECCO
Gli individui con paralisi facciale incontrano frequentemente problemi con l'occhio affetto che rimane asciutto e secco.
Questa secchezza è causata dalla mancanza di produzione lacrimale nell'occhio colpito che crea una sensazione fastidiosa e a volte dolorosa, la secchezza oculare da paralisi facciale più irritare l’occhio e se non trattata si può incorrere nel rischio di creare un ulcera corneale.
CONSIGLI PER LA BOCCA SECCA
Il termine medico per la secchezza delle fauci è la xerostomia, che è descritta come "la sensazione soggettiva di secchezza orale, che è spesso (ma non sempre) associata all' ipofunzione delle ghiandole salivari".
CONSIGLI PER MANGIARE E BERE
La paralisi facciale può causare debolezza delle labbra che può rendere difficile sigillare le labbra intorno a tazze e posate con conseguente fuoriuscita di cibo o liquidi quando si mangia e si beve
ARTICOLI DEL BLOG SULLA PARALISI FACCIALE
CONSIGLI PER LA SINCINESIA
La sincinesia è un disturbo legato alla perdita di controllo dei muscoli facciali e/o alla produzione di movimenti facciali collegati o indesiderati.
Questi movimenti simultanei e anormali dei muscoli facciali si verifica spesso in concomitanza con la paralisi facciale