top of page

Atonia dei muscoli facciali dopo la paralisi di Bell?

Immagine del redattore: Riccardo CastelliniRiccardo Castellini

Aggiornamento: 24 mag 2022

Che cos'è l'atonia e perché è diversa dall'atrofia?

Come ho già spiegato in un altro post, l'atrofia dei muscoli facciali dopo una paralisi facciale di lunga data non si verifica.

Invece, i muscoli facciali possono soffrire di quella che viene chiamata atonia , un tono ridotto dei muscoli facciali.

Mentre il nervo facciale si sta ancora riprendendo, l'intensità dei segnali che arrivano ai muscoli facciali non è così forte. Per i muscoli facciali avere meno lavoro, per così dire, meno utilizzo, porta ad una riduzione del tono. Questo fenomeno viene definito atonia. Non atrofia, ma atonia.

Come analogia, considera una gamba rotta. Se ti rompi la gamba e non la usi per un po' di tempo, i muscoli di quella gamba diventeranno più piccoli e meno forti. Anche questa è atonia: la perdita di tono.


Si può invertire?

Sì, l'atonia è un fenomeno reversibile, ed è qualcosa di cui non dovresti disperarti.


Finché il nervo facciale si sta ancora riprendendo, potrebbe essere presente l’atonia.

Il nervo facciale può continuare a riprendersi per molto tempo, in alcuni casi anche per diversi anni e questo da molta speranza anche ai pazienti con paresi facciali di lunga data.


Certo, il ritmo di recupero continuerà a diminuire, finché ad un certo punto, dopo alcuni anni, raggiungerà una certa condizione stabile. Rimarrà lì a meno che tu non faccia qualcosa per stimolarlo, come ad esempio della fisioterapia specifica.






Comments


RICCARDO CASTELLINI

FISIOTERAPISTA

©
CONTATTAMI
 CON WHATSAPP
I MIE CANALI  SOCIAL
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
  • cinguettio
  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • Whatsapp-Vector-Logo-2_edited
riccardo.castellini@gmail.com
Telefono 3393057984

DOVE LAVORO:

Riccardo Castellini logo .png

MILANO

CLINICA RIGENERA
via Cosimo del Fante,10  20122

Milano, Italy

+39 3393057984
 

ON-LINE

per consulenze sulla paralisi facciale

 

2023 by Riccardo Castellini

bottom of page