top of page

ELETTRO DRY NEEDLING

La elettrostimolazione percutanea dei trigger points fa riferimento al utilizzo di correnti elettriche che attraverso aghi giungono in modo diretto ai trigger points, a differenza degli elettrodi cutanei, gli aghi permettono una maggior precisione e evitano la dispersione di corrente in tessuti più superficiali.

 

Gli aghi possono essere inseriti in modo convergente a un unico trigger point, possono essere messi uno sul trigger point e l’altro sulla banda tesa, può essere introdotto solo un ago e utilizzare un elettrodo superficiale o possono essere introdotti sulla banda tensa lasciando il trigger point a metà.

 

La corrente che più spesso viene utilizzata è la rettangolare bifasica simmetrica di tipo tens, le frequenze e intensità utilizzate variano a seconda dell’obbiettivo terapeutico.

Questa tecnica viene consigliata su pazienti che non tollerano la tecnica di dry needling profonda o per trigger point che possono lasciare un dolore residuale importante.

Schermata%202020-05-06%20alle%2022.09_ed

FISIOTERAPIA
INVASIVA

NEL MONDO

ad oggi questa disciplina, in Italia, non può essere praticata dai Fisioterapisti

RICCARDO CASTELLINI

FISIOTERAPISTA

©
CONTATTAMI
 CON WHATSAPP
I MIE CANALI  SOCIAL
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
  • cinguettio
  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • Whatsapp-Vector-Logo-2_edited
riccardo.castellini@gmail.com
Telefono 3393057984

DOVE LAVORO:

Riccardo Castellini logo .png

MILANO

CLINICA RIGENERA
via Cosimo del Fante,10  20122

Milano, Italy

+39 3393057984
 

ON-LINE

per consulenze sulla paralisi facciale

 

2023 by Riccardo Castellini

bottom of page