top of page

Mal di schiena Cause Trattamento Consigli

Aggiornamento: 4 dic 2020

Mal di schiena? 2 cose che dovresti sapere


L'80% della popolazione soffrirà di lombalgia nel corso della vita.

Il 25% riferisce dolore alla schiena negli ultimi 3 mesi.

Questi sono solo alcuni dei numeri relativi al mal di schiena

Cause principali del mal di schiena:

  • Artrite della colonna vertebrale A causa dell'invecchiamento, della genetica e dell'usura nel tempo, le articolazioni della colonna vertebrale possono sviluppare artrite e causare dolore e rigidità.

  • Problema del Disco Il materiale morbido all'interno di un disco può perdere cellule o infiammarsi, causando mal di schiena. Il rigonfiamento o la rottura del disco (protrusione o ernia) possono premere su un nervo, causando dolore alle gambe.

  • Dolore all'articolazione sacroiliaca Situata nel punto in cui la colonna vertebrale inferiore e il bacino si articolano, l'infiammazione o l'usura nel tempo possono causare dolore ai glutei o alla parte posteriore della coscia.

  • Affaticamento muscolare e legamentoso Ripetuti sollevamenti di carichi pesanti o un improvviso movimento goffo possono causare affaticamento dei muscoli e dei legamenti, provocando dolorosi spasmi alla schiena.

  • Irregolarità scheletrica Curve anomale, difetti o dimensioni delle ossa anomale nella colonna vertebrale possono provocare dolore alla schiena.

  • Infezione e tumore Alcune infezioni e tumori che colpiscono la vertebra o il canale spinale possono causare mal di schiena.

  • Trigger Point

Ci sono molti trigger points che possono causare dolore lombare e possono persino imitare i sintomi della sciatica. La ricerca scientifica suggerisce che il dolore miofasciale derivante dai trigger points è una componente importante di tutte le condizioni di mal di schiena, anche con la presenza di artrite, lesioni del disco o sindromi da compressione nervosa e per questo motivo andrebbero sempre trattati i trigger points.

Condizioni come la sindrome da dolore miofasciale derivante dai trigger point è una delle principali cause del mal di schiena, l'esempio più famoso è quello del piriforme quando è contratto e ospita trigger point, proietta un dolore lungo l'arto inferiore e in alcuni, limitati casi, comprime il nervo sciatico causando sintomi reali di sciatica. Inoltre, i trigger points all'interno dei muscoli spinali profondi possono aumentare lo stress sulla colonna vertebrale, provocando una maggiore pressione e dolore alle articolazioni spinali, ai dischi e ai nervi.

Il trigger point più volte presente e spesso causa del dolore sciatalgico è quello del medio gluteo, sono infinite le volte in cui il dolore provocato da questo trigger point viene scambiato per un problema radicolare dovuto ad un ernia o protusione L5-S1, la diagnosi differenziale è davvero semplice, non riesco a capire perchè prima di terrorizzare il paziente con la parola "ERNIA" i medici non eseguano quel semplice test.


Opzioni di trattamento

  • Fisioterapia

  • Ginnastica medica/esercizio terapeutico

  • Tempo

  • Modifiche dell'attività

Secondo gli studi la maggior parte del dolore alla schiena generalmente migliorerà con la fisioterapia e il tempo.

Purtroppo le prescrizioni mediche spesso riportano:

  • Riposo

  • Antidolorifico

  • Iniezioni di voltaren e muscoril

  • Iniezioni di steroidi (cortisone)

  • Chirurgia (quando non strettamente necessaria)

  • Terapia di neurostimolazione

  • Trattamenti complementari e integrativi senza evidenze scientifiche a supporto ( es massaggio, nuoto, pilates)

Attività che possono aiutarti a prevenire il dolore lombare ricorrente

  • Evita un riposo a letto eccessivo. Se hai mal di schiena, muoviti il ​​più possibile, poiché il movimento aiuta il recupero, mentre stare sdraiati o seduti immobili può indebolire i muscoli della schiena e peggiorare il dolore alla schiena e allunga i tempi di recupero.

  • Mantieni una corretta postura e meccanica del corpo. Una cattiva postura può causare mal di schiena soprattutto se mantenuta nel tempo, come dico sempre " non esiste la postura scorretto, ma le posture devo essere varie" muoviti spesso e cambia posizione appena ti è possibile, cerca do non mantenere la stessa posizione per più di 20 min, cerca di evitare i movimenti di sollevamento da terra e i movimenti di torsione.

  • Rafforza il tuo core. L'esercizio fisico può rafforzare i muscoli che mantengono la schiena sana e ridurre la probabilità di mal di schiena.


Se non stai venendo in terapia considera la possibilità di ricontattare il tuo medico se:

Noti cambiamenti della funzione della vescica o dell'intestino

Compare debolezza alle gambe

Compare formicolio o intorpidimento che si diffonde le gambe

Il dolore è troppo elevato o non migliora


Se ti è piaciuto questo articolo, metti un like o lascia un commento

 
 
 

Comments


RICCARDO CASTELLINI

FISIOTERAPISTA

©
CONTATTAMI
 CON WHATSAPP
I MIE CANALI  SOCIAL
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
  • cinguettio
  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • Whatsapp-Vector-Logo-2_edited
riccardo.castellini@gmail.com
Telefono 3393057984

DOVE LAVORO:

Riccardo Castellini logo .png

MILANO

CLINICA RIGENERA
via Cosimo del Fante,10  20122

Milano, Italy

+39 3393057984
 

ON-LINE

per consulenze sulla paralisi facciale

 

2023 by Riccardo Castellini

bottom of page